Servizi professionali

Le mie prestazioni professionali spaziano in diverse sottocategorie dell’edilizia e dell’architettura: progettazione di edifici civili e industriali, ristrutturazioni, progettazione di interni, progettazione del verde, sicurezza dei cantieri, pratiche catastali di ogni tipo, denunce di successione, perizie di stima, certificazioni energetiche.

  • Progettazione

    La progettazione è un settore molto importante del mio lavoro, essa è prima di tutto un processo mentale che partendo dalle esigenze del cliente passando attraverso le normative edilizie vigenti e ovviamente dall’inventiva del progettista porta a un’idea concreta.

    Mi occupo di progettare nuove costruzioni, di ristrutturazione di fabbricati esistenti, di ridistribuzione interna ma anche di semplici pensiline e pergolati.

    Non è facile spiegare in modo semplice come nasce un progetto però mi viene in aiuto una lezione tenuta da un grande architetto, Louis I. Kahn, che potete trovare qui su YouTube.

  • Certificazione energetica

    La certificazione energetica è un documento che attesta le caratteristiche energetiche di un edifico (sia esso residenziale, commerciale, industriale) e i consumi energetici. Attraverso un apposito software e in base alla stratigrafia dell’involucro edilizio e alle caratteristiche dell’impianto di riscaldamento si ottiene la classe energetica del fabbricato. La classi energetiche vanno dalla G (più scarsa) alla A+ (la migliore).

    La certificazione energetica (detta anche attestato di certificazione energetica o A.C.E.) è obbligatoria dal 1° Luglio del 2007 per gli edifici di nuova costruzione, per gli interventi di ampliamento e ristrutturazione di edifici esistenti, per ottenere incentivi fiscali (destrazione del 55%), per vendere un fabbricato. Dal 1° Luglio del 2010 è obbligatoria anche per la locazione di unità immobiliari.

    Per redigere una certificazione energetica devo eseguire un rilievo dell’unità immobiliare e avere una copia del libretto della caldaia.

    Per maggiori informazioni riguardanti la certificazione energetica degli edifici vedi qui: www.cened.it

  • Denunce di successione

    Quando un proprio caro viene a mancare si crea un momento di disordine mentale, non solo per l’umano dispiacere per i sentimenti che ci legavano al defunto ma anche per delle questioni burocratiche da chiarire legate principalmente ai beni in eredità.

    Se il defunto non ha lasciato testamento (in caso di testamento bisogna rivolgersi a un notaio) allora gli eredi sono tenuti a presentare entro un anno dalla sua morte la denuncia di successione.

    La denuncia di successione è un documento complesso in cui vanno trascritti i dati relativi agli eredi, i dati catastali degli immobili che erano di proprietà del defunto, la presenza e il saldo dei conti correnti, il prospetto di autoliquidazione delle imposte, il modello di pagamento di tasse imposte sanzioni ed altre entrate oltre che l’autocertificazione.

    La denuncia di successione con i relativi modelli di avvenuto pagamento e marche da bollo va presentata all’Agenzia delle Entrate competente. Una volta registrata la denuncia di successione si deve provvedere alla voltura catastale in cui si cambiano le intestazioni degli immobili passando dal nome del defunto a quella degli eredi.

    Per redigere la denuncia bisogna presentare: fotocopia della carta d’identità e del codice fiscale del defunto e di tutti gli eredi, certificato di morte in carta semplice, autocertificazione dello stato di famiglia, dichiarazione della banca relativa al saldo del conto del defunto al momento del decesso.

  • Pratiche catastali

    Le pratiche catastali sono di vari tipi, si va dalla rettifica per errori catastali alla pratica per accatastamento o variazione di unità immobiliare con relativa scheda catastale.

    Si eseguono anche aggiornamenti di mappe catastali attraverso tipi mappali.